MILANO è Tortona Rocks #5
2020 - DESIGN THROUGH
L’appuntamento è online:
dal 15 al 21 giugno 2020
Milano vivremo il primo Fuorisalone digitale annettendo territori virtuali dove il design sperimenterà ulteriori forme di comunicazione. DESIGN THROUGH è la capsule edition con cui Tortona Rocks rappresenterà il distretto Tortona in questo capitolo digitale, per attraversare nuove dimensioni progettuali.
Tra sostenibilità, economia circolare e tecnologia: ecco il design che può cambiare il mondo. Il Fuorisalone e la Milano Design Week sono momenti insostituibili per il pubblico di settore e gli appassionati del mondo del design, l’appuntamento clou di un calendario globale che celebra la creatività e l’innovazione in un’esperienza fisica multiforme e composita. Quest’anno, tuttavia, il design dovrà confrontarsi con una realtà in piena trasformazione e adattarsi ad altre modalità di fruizione contribuendo ad offrire spunti per progettare “la nuova normalità” che si sta delineando. Il momento di straordinaria sperimentazione ha dato una forte accelerazione, e consapevolezza, ai processi già in atto da tempo, sia nel rapporto tra design e mondo digitale, sia per quanto riguarda i campi di indagine attuali, sempre più vissuti in modo olistico e interconnesso.
Al via la prima edizione di Fuorisalone Digital: un nuovo scenario sta prendendo forma. Tortona Rocks #5 ci racconterà il suo viaggio nel mondo del design, senza entrare negli spazi postindustriali di Opificio 31 e delle architetture riqualificate del distretto Tortona ma presenterà una capsule edition – DESIGN THROUGH – che ci permetterà di vivere digitalmente molte tematiche di primo piano che animano il dibattito del design contemporaneo. Dal 2016, infatti, Tortona Rocks è una delle cornici progettuali più interessanti della Milano Design Week che contribuisce a decodificare le tendenze in atto nel mondo del design, ma è anche narrazione di un distretto composito e in perenne trasformazione qual è zona Tortona. Un format contemporaneo che ha fatto della sperimentazione la sua filosofia e che, quest’anno, sarà protagonista di un’edizione profondamente rinnovata.
Tortona Rocks un progetto di Milano Space Makers
Il palinsesto di contenuti si smaterializza, abbandonando la forma fisica dell’installazione e dell’allestimento, e si arricchisce di linguaggi alternativi per comunicarsi: video, webinar e lanci online di nuove collezioni permetteranno di raggiungere il pubblico internazionale che ogni anno accorre a Milano per celebrare il design. I visitatori virtuali saranno così coinvolti in un grande ipertesto, tra approfondimenti e documenti speciali, che, come un canale on demand, saranno fruibili in ogni momento. La selezione di progetti che Tortona Rocks presenta al Fuorisalone digitale sarà un percorso tra manifattura, economia circolare, sostenibilità e tecnologia per mostrare come il design attraversa barriere disciplinari per produrre soluzioni all’insegna della convergenza dei saperi presentando proposte alternative e innovative per risanare il rapporto tra uomo e natura.
La creazione di esperienze sostenibili, infatti, è un processo complesso che richiede una fecondazione incrociata delle discipline, dove il connettore è il design, per mettere in discussione il futuro delle nostre società e restituire un approccio sistemico. Il furniture design di Norwegian Presence propone una nuova estetica della sostenibilità evolvendosi all’insegna della produzione circolare con una collezione, di pezzi duraturi nel tempo, che ammicca al collezionismo artistico. Norwegian Presence sceglie Tortona Rocks anche quest’anno per portare il meglio del talento creativo della Norvegia, puntando i riflettori su designer e produttori che tracciano sentieri innovativi nella progettazione che ha come scopo quello di ridurre l’impatto ambientale. Il team curatoriale composto da Marit Haugen dello studio di architettura Haugen / Zohar e Benedicte Sunde di DOGA (Design and Architecture Norway) di Oslo, ha selezionato 10 design
– Ali Gallefoss, Andreas Bergsaker, Dybwad&Wyller, Kiki Plesner-Löfroth,
Nils Stensrud, Philipp von Hase, Poppy Lawman, Sofie&Tiange, Tobias Berg, Vilde Hagelund – che si sono distinti per le loro idee pionieristiche sull'uso di materiali ecologici per risolvere le sfide globali sviluppando nuove interessanti applicazioni con legno, alluminio, pietra e carta. Questa tendenza non riflette fenomeni sporadici nell’ambito del design ma è sintomatica di un cambiamento generazionale all’insegna di “un’età della produzione sostenibile”.• Sarà possibile ammirare online la nuova collezione, lanciata in anteprima mondiale, mentre il webinar con l’architetto Peter Lindesnes dello studio Snøhetta approfondirà la tematica del design circolare. Peter farà luce sulla sua visione per il futuro dell'architettura del retail e degli interni, mostrando come si possa iniziare a lavorare in modo più sostenibile utilizzando risorse e materiali di provenienza locale. Un vero e proprio incubatore dove esplorare creatività e innovazione, incoraggiando la condivisione di conoscenze e competenze tra designer, artigianato tradizionale, digitale e l'industria manifatturiera è Worth Partnership Project, iniziativa finanziata dal programma COSME dell’Unione Europea che porta a Milano una nuova generazione di designer del vecchio continente.
Tra sedute organiche che vengono nutrite per raggiungere la forma desiderata, oggetti di vetro per l’home decor derivati da rifiuti speciali, nuovi materiali alternativi alla pelle animale ricavati dai pesci, abiti illustrati per bambini che attraverso la realtà aumentata e l’interazione con un’app si arricchiscono
di nuovi contenuti: riciclo, sostenibilità e uso spinto della tecnologia sono il mantra al centro della nuova progettualità europea. Common Sands (una collezione di decorazioni per la casa che utilizza i componenti di silicio presenti negli elettrodomestici da cucina), Fish-fish (un nuovo materiale biologico e biodegradabile è alla base della creazione di una collezione di scarpe no-gender utilizzando la pelle di pesce come materiale di scarto) e Lucid (una seduta realizzata al 90% con materiali naturali tra rifiuti organici) sono alcune delle proposte che saranno presentate al pubblico nel palinsesto online.
• 7 video incontri per 7 temi per 7 giorni: basterà collegarsi a FuoriSalone TV, dal 15 al 21 giugno per approfondire la ricerca dei giovani deisgner coinvolti, mentre, ogni giorno, i protagonisti dei progetti e gli esperti internazionali
che fanno parte della Worth Community saranno disponibili su Zoom per rispondere a domande, curiosità e scambiare esperienze. La nuova collezione di Mentemano saprà affascinare il pubblico anche da remoto, grazie ad un design che enfatizza una spiccata matrice architetturale. Arredi essenziali e iconici al tempo stesso, ideati dall’architetto Nicola Gisonda, sono accumunati da linee pulite dove materia e funzionalità si incontrano. Lo stile elegante e sobrio di Mentemano è frutto di una continua ricerca e sperimentazione che conferiscono un carattere riconoscibile, al di sopra delle tendenze del momento: così si presenta LESS una madia in legno massello, in duplice versione - aperta e chiusa – la cui struttura portante spicca come un’architettura, così KEPLERO un cofee-table versatile composto di due piani connessi da un dinamico intreccio di elementi tubolari e SPIDER, archetipo del tavolo in legno, ma con le quattro gambe che si dispongono in modo da creare un inaspettato effetto suggestivo richiamando la leggerezza di un aracnide. • La collezione sarà presentata online Un progetto per stimolare le curiosità e la creatività nei bambini è l’ambiente ideato dall’azienda cinese Tot Guard Group in collaborazione con Pinwu Design Studio. Weaving Forest è un concept, nella realtà interamente realizzata con un materiale tradizionale, il bambù, utilizzato solamente in tinte naturali. Un modo per essere calati in uno spazio stimolante in cui le radici culturali cinesi sono interpretate in chiave ludica/sostenibile. • La collezione di moduli sarà presentata online. The Playful Living è una piattaforma di co-ProgettAZIONI che mette al centro la famiglia, le sue relazioni e il bambino come persona nel suo approccio alla vita quotidiana. E’ un modo di concepire gli spazi, commerciali e di vita, focalizzato al benessere. Si pone l'obiettivo di scoprire, comprendere e interpretare il vasto mondo dei prodotti e servizi che gravitano attorno al sistema famiglia, inteso come la più larga comunità di rapporti affettivi, solidali e funzionali di ogni persona. The Playful Living lavora dunque sull’Home come centro di un sistema allargato di persone, e sul nuovo Retail come centro di selezione di prodotti, servizi, contenuti e luogo di relazioni sociali e culturali oltre che di business.• Il 2 luglio sarà presentato un evento di un’intera giornata dedicato a The Playful Living sulla piattaforma Fuorisalone.it, con webinar e weblab che spazieranno nei mondi “Playful Home” e “Playful Retail”.
PARTNER TECNICO
Partner tecnico dell’edizione 2020 di Tortona Rocks è LB, azienda leader globale nelle tecnologie per la produzione di gres porcellanato, in collaborazione con Margres, altro brand di riferimento nella realizzazione di questo materiale. LB e Magres, grazie alla qualità dei loro prodotti, sono spesso scelte dai migliori progettisti per realizzazioni in e outdoor, dalle facciate alle pavimentazioni, e dai migliori designer di prodotto. È partner tecnico di Tortona Rocks#5 anche Delta Light azienda belga specializzata in illuminazione architettonica. L’offerta di proposte illuminotecniche innovative è vasta e ciò ha permesso a Delta Light di affermarsi a livello mondiale per il sapiente connubio di atmosfera, eleganza, funzionalità e design che la contraddistingue nell'illuminazione per interni ed esterni.
Tortona Rocks
un progetto di
Milano Space Makers
PR: Lucia Mannella press@luciamannella.com www.tortona.rocks